Background event cover

Gioca con noi

Premessa

Una premessa: il LARP è un hobby, una passione e a dirla tutta, anche una curiosità.

È un passatempo che accoglie tutti i giocatori indipendentemente da colori, bandiere, identità di genere. È una vicenda in continua evoluzione narrata da tutti i partecipanti, una storia da raccontare davanti ad una buona birra, un momento che avvicina le persone e le sfida a fare l’inaspettato e a lanciarsi in un racconto ricco di colpi di scena.

Il LARP è ovviamente gioco di ruolo e per questo domanda rispetto e comprensione.

Dentro queste misteriose e affascinanti vicende, giocatrici e giocatori, troverete una vera e propria famiglia. Entrate, divertitevi, arricchite le storie con il vostro punto di vista e immergetevi nelle trame in cui i master vi catapulteranno.

Pronti all’avventura?

Il Gioco di Ruolo dal Vivo

Il Larp (Live Action Role Play) o GRV (Gioco di Ruolo dal Vivo) è un’evoluzione del gioco di ruolo da tavolo (o GDR) trasposta in un sistema le cui caratteristiche principali sono la recitazione costante in un determinato setting e l’assenza del master come guida narrativa.

I setting di un evento larp o live possono essere davvero di tutti i tipi a seconda del genere della storia in cui ci si immerge: un terreno, un castello, una nave, edifici vari ed eventuali ma anche una singola stanza o perfino un unico tavolo. Esistono live a tema fantasy, storico, medievale, fantascientifico, tratti dal mondo videoludico, investigativo e così via.

La differenza con il gioco di ruolo da tavolo tuttavia, è che le giocatrici e i giocatori coinvolti in un evento larp si immergono totalmente nei panni del personaggio che andranno ad interpretare, recitando quella parte dall’inizio alla fine dell’evento e intrecciando il loro fato con quello di altri personaggi/giocatori.

Il gioco, quindi, diventa quasi totalmente privo della figura del master, l’artefice della trama e colui o colei che nel corso del gioco di ruolo da tavolo funge da voce narrante e guida per i giocatori. Nel corso di un evento larp quindi, i giocatori giocheranno in un setting e una storia pensata da dei master, talvolta con dei ruoli assegnati dai master, tuttavia dal momento dell’ingresso in gioco saranno gli unici artefici del destino del proprio personaggio.

Nel corso del gioco i master resteranno comunque in mezzo ai giocatori, mimetizzati e in disparte, come arbitri silenziosi per monitorare l’andamento del gioco e il buon utilizzo delle regole.

Le trame: oneshot e campagna

Generalmente gli eventi larp a marchio Mad2Factory e non solo, si suddividono in due categorie: gli eventi oneshot e la Campagna.

Gli eventi oneshot

I live definiti oneshot sono avventure autoconclusive che durano una o più giornate, in rari casi anche tre giorni. Sono i più versatili perché essendo piccole storie con un inizio e una fine ben precisi possono essere ambientati nei luoghi più diversi ed appartenere ad altrettante ambientazioni di generi vari.

Per renderli degli eventi più rapidi e semplici rispetto alla Campagna, i live oneshot solitamente prevedono schede personaggio assegnate ai giocatori dai master in base alle preferenze inserite nella scheda di iscrizione all’evento. Altre volte invece, come giocatore avrai la possibilità di creare il tuo personaggio da zero ma con un sistema di costruzione rapido e semplificato. Infine, nel corso di un live oneshot potresti avere degli obiettivi personali e segreti da portare a termine e/oppure degli obiettivi “di fazione” comuni a tutti i tuoi compagni di fazione.

La Campagna

La Campagna è un’unica, vera e propria trama che si dipana nel corso di mesi o anni ed è distribuita su più eventi. Puoi immaginarla come una stagione di Game of Thrones composta da diversi episodi che nella realtà si tengono approssimativamente ogni 3-4 mesi e possono durare da uno a due giorni.

La prima Campagna di Secoli Bui si è tenuta dal 2014 al 2019. Nel corso di questo periodo i giocatori hanno giocato su due filoni diversi della storia, ovvero le due principali fazioni in conflitto a Braara: il Sacro Baluardo e La Fiamma Bianca. I giocatori che hanno partecipato alla Campagna hanno interpretato un solo personaggio per filone costruito da zero da loro in quanto a scheda, background, personalità e ambizioni.

Nel corso della campagna è possibile portare un personaggio per filone e provare così l’esperienza come membro di entrambe le fazioni. Quando il tuo personaggio muore in Campagna avrai la possibilità di continuare a giocare creandone però uno ex novo.

Del resto solo la Dama Pallida può vincere sulla morte… giusto?

Le meccaniche di gioco

Sia i live oneshot che la campagna sono gestiti da un regolamento caratterizzato da chiamate e manuali.
I manuali sono l’equivalente dei manuali per il gioco di ruolo. Quelli della Campagna Secoli Bui contengono la storia del mondo, delle grandi e piccole fazioni, il commercio, le religioni e altre meccaniche affini.

Al loro interno troverai una serie di linee guida e regole da seguire per costruire un determinato personaggio: un mago, un sacerdote, un guerriero e così via, di una determinata razza, fede e stile di vita.

Insieme alle linee guida per costruire un dato personaggio, utilizzabili o meno a seconda dell’evento, ci sono anche le regole legate esclusivamente all’evento larp in sé. Si tratta di regole di comportamento gestite con le chiamate, delle parole o frasi specifiche che hanno un significato ben preciso per chi le sente.


Ecco due esempi:

  • Vacci piano: si utilizza all’interno di un discorso o come frase a sé stante. I giocatori e le giocatrici lo utilizzano quando, in una scena di combattimento o di scontro verbale, non si trovano a proprio agio in quella data situazione. Quando qualcuno dice “vacci piano” chiunque sia il destinatario di quella chiamata è obbligato a moderare i toni di una conversazione o ad interrompere dell’eventuale contatto fisico.
  • Tutto qui?: il diretto opposto di vacci piano: in questo caso si chiede all’altro più azione in un combattimento o scontro verbale. Il tutto qui? è un invito e chi lo ascolta se vuole può rincarare le dosi o continuare come stava facendo in precedenza.


Non preoccuparti se le meccaniche sembrano complesse: non solo abbiamo preparato dei brevi manuali che ti spiegheranno tutto ma anche in gioco potrai sempre chiedere aiuto ai master. Ricorda: l’importante è divertirsi nel rispetto degli altri e di te stesso!